top of page

SCELTA DEL CATERING E DEL PERCHÉ È UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI

  • francifiorentini
  • 14 feb
  • Tempo di lettura: 1 min

Perché non si tratta semplicemente di mangiare bene! La bontà del cibo è solo la punta dell'iceberg, per noi imprescindibile naturalmente. Dietro a un servizio di food&beverage però, c'è molto di più.


  1. Struttura aziendale: ruoli chiari e controllo dei processi, attenzione ai dettagli a cura di persone con esperienza nel settore. Avere un ristorante o saper cucinare non vuole dire saper fare catering. L'attività è molto più complessa e richiede una squadra strutturata e collaudata.

  2. Preparazione ed esperienza dei camerieri, che devono essere abili nel servire ma anche nel rispondere con garbo a eventuali richieste, anche le più irragionevoli. Ci stanno i camerieri giovani (che da qualche parte dovranno pur incominciare) ma saranno indispensabili training, affiancamento e supervisione. Non guasta un buono standing, che non significa pretendere camerieri come modelli di Armani ma figure curate nell'abbigliamento e nel grooming, e con una gestualità controllata ed elegante.

  3. Attrezzature e materiali di prima qualità, dalle cucine ai vassoi, dai buffet alle mise en place. Tutto ciò che è vecchio, consunto o démodé penalizza la più buona delle pietanze.

  4. Gestione di tempi e logistica: valutazione di spostamenti, spazi e accessi, pianificazione attenta dei flussi per scongiurare tempi morti, intoppi e infinite attese.

  5. Elasticità e adattabilità alle situazioni impreviste che spesso si verificano. Bisogna reagire prontamente e mantenere gli stessi standard qualitativi del progetto iniziale.


    Queste e tante altre sono le sfumature da considerare nell'organizzazione di un servizio catering. Negli anni abbiamo collezionato insegnamenti preziosi, che ci portano oggi a consigliarvi la soluzione più giusta per rispondere alle vostre esigenze.

    Contattateci subito laura@lauragrisi.it


 
 
 

Comments


bottom of page